Dr Boris Gojanovic

Risponde alle vostre domande in francese
Il Dr Gojanovic è un medico dello sport che si interessa di diversi settori legati allo sport, alla salute, all’attività e alla scienza. Ha lasciato nel 2015 Macolin e l’Ufficio Federale dello Sport, in cui occupava il posto di primario, per divenire il Direttore sanitario della Salute e della Performance presso Swiss Olympic Medical Center, Hôpital de La Tour (Meyrin, Ginevra). Svolgendo il proprio ruolo, si divide tra una forte attività clinica con gli atleti di alto livello e i pazienti di qualsiasi livello di attività, l’insegnamento nel campo della medicina e le scienze dello sport, nonché le attività di ricerca e di sviluppo.
Nato a Losanna, ha studiato medicina presso l’UNIL, specializzandosi in medicina interna prima di seguire la sua passione nel campo della medicina dello sport, che l’ha condotto al centro di medicina sportiva dell’Università di Stanford (California, USA) per 18 mesi. È stato al fianco di esperti americani al più elevato livello internazionale. La sua esperienza prosegue al servizio degli atleti nelle loro performance, delle persone non sportive che desiderano intraprendere un percorso verso un miglior stato di salute, praticando maggiore attiva fisica.
Dr Schmied

Risponde alle vostre domande in tedesco
Il Dr. Christian Marc Schmied svolge la professione di medico cardiologo e dello sport. Lavora come primario del reparto di cardiologia dell’Università di Zurigo. Consiglia e segue pazienti affetti da patologie cardiovascolari che praticano regolarmente sport, anche nell’ambito di un programma di rieducazione ambulatoriale presso l’Ospedale Universitario di Zurigo.
Il centro presso cui opera, accreditato ufficialmente da «Swiss Olympic» e dalla «FIFA», inquadra anche molti atleti di alto livello. Il Dr Schmied fa anche parte di un comitato medico della squadra nazionale di sci femminile e della squadra professionale di hockey su ghiaccio EHC Kloten. In quanto membro del comitato dirigente del nucleo «medicina dello sport» della Società Europea di Cardiologia e della Società Svizzera di medicina dello sport, contribuisce in modo determinante allo sviluppo dello sport e dell’attività fisica nel quadro della prevenzione, così come nello sport amatoriale e professionista.